Pagine

doudou coccoloni

27 NOV 2018
Nessun commento





calendario Unicorno

27 NOV 2018
Nessun commento

Calendario per scuola

6 NOV 2018
Nessun commento

Calendario di Peppa Pig

6 NOV 2018
Nessun commento

calendario dei Minions

6 NOV 2018
Nessun commento
Eccolo qua pronto per una coppia di splendidi gemellini!!!

Pausa

8 OTT 2018
Nessun commento
Ultimi pacchetti in partenza e poi si chiude, #fatamatilde si prende una pausa dagli ordini online, prima dello sprint natalizio.
➡️In queste ferie il laboratorio si trasferisce nella nuova location🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉

Coniglietti dei sogni

25 SET 2018
Nessun commento
Morbidi, colorati, cotone, pannolenci e imbottitura sintetica:-)




doudou 'Coniglietto della neve'

4 SET 2018
Nessun commento
Questa nuova creazione è un dolce coniglietto, che trasmette calore e dolcezza.
Ecco perchè si chiama coniglietto della neve....ci scalda nelle fredde giornate d'autunno e inverno che stanno per arrivare.
Realizzato in cotone e ciniglia, a richiesta può essere imbottito di lana grezza di pecora.





doudou Cagnolini 'Pillino'

29 AGO 2018
Nessun commento
Pillino mi piace tantissimo. Un oggetto d'arredo che fa colore e simpatia..su un divano, un letto o una panca:-)



sacchetto coordinato

Primo calendario orsetto

29 AGO 2018
Nessun commento
Arriva il primo giorno di scuola. La maestra di una classe prima elementare mi ha chiesto un calendario in tema col libro di testo adottato.
Si tratta di un calendario perpetuo dove i bambini, spostando le mollettine, impareranno i giorni e i mesi...le stagioni e il tempo meteorologico.

mini quiet book

28 MAG 2018
Nessun commento
Ho creato questi piccoli libri per i neonati.
Sono morbidi, in cotone e pannolenci e senza parti staccabili.
Sono libri senso-percettivi, libri cioè da provare con tutti i sensi (con gli occhi, con la bocca, con il tatto, con l’udito). Sono libri realizzati interamente o in parte con materiali diversi dalla carta (stoffa, plastica, legno), che i bambini esplorano e manipolano con interesse e curiosità. 
Sono molto importanti per aiutare il bambino a fare esperienza dei propri sensi.












Festa della mamma

7 MAG 2018
Nessun commento
Almeno per la tua festa prenditi del tempo per te, insegna ai tuoi figli quanto è grande il tuo amore per te stessa ....capiranno quanto è immenso il tuo amore per loro.
E fa che il 'tempo per te' diventi una gradevole sana abitudine.
"il the non può essere versato dalle teiere vuote"


La sensorialità nel neonato

2 MAG 2018
Nessun commento
Il mio lavoro creativo si basa sulla ricerca. 
Le mie creazioni sono studiate nelle stoffe e nei colori, per offrire al neonato un valido aiuto per lo sviluppo armonioso e una crescita sana, soprattutto a livello percettivo -sensoriale.
La mia ricerca si svolge su due livelli: -nello studio e approfondimento della sensorialità neonatale.
-nella ricerca di stoffe adeguate alla stimolazione sensoriale positiva che favorisca l'apprendimento esperienziale.


LA SENSORIALITA' NEL NEONATO

Dai 0 ai 3 mesi la vista del neonato ai contrasti di luce è sensibile. Soltanto a tre settimane, il bebè riesce a riconoscere il volto vicino della sua madre, anche se il suo campo visivo è generalmente limitato soltanto a 30 centimetri. 
  a due mesi, il piccolo riesce a seguire con gli occhi un oggetto per un angolo visuale di 180°. 
Il gusto è un senso che si manifesta fin dalla vita intrauterina e nei primi 3 mesi di vita continua a svilupparsi, e fin da subito il tatto viene sperimentato dal neonato che ha bisogno di toccare tutto quanto, anche se le zone più sensibili del suo corpo sono le mani e la bocca.
 Dai 3 mesi e fino ai 6 mesi il neonato vede anche a una distanza di 2 metri e mezzo distinguendo in maniera netta volti e oggetti, e distingue i diversi colori. 
Lo sguardo si abitua inoltre ad esplorare lo spazio. 
Lo sviluppo di tutti i sensi gli permette in questa fase delicata di scoprire in modo graduale quanto gli sta intorno ed entra in quella che viene definita fase orale perché ha bisogno, provando piacere, nel mettere in bocca tutto quelle che vede e trova.
Dai 7 ai 9 mesi la vista diventa migliore, ed è in grado di seguire con la vita tutto quanto in modo attento anche quello che si muove, le immagini, un uccellino, un cane che passa, insomma quello anche che scorrono sullo schermo. Anche il gusto, sviluppandosi, provoca le prime reazioni, infatti potrà succedere che si rifiuti di mangiare.

 Dai 9 mesi al compimento del primo anno di vita il neonato acquista maggiore consapevolezza della parte inferiore del proprio corpo, facendo progressi enormi da un punto di vista psicomotorio. È anche il periodo dove inizia ad articolare i suoni che lo porteranno a dire le prime paroline come "mamma" e "papà". I cinque sensi in questa fase si sono pienamente sviluppati: il bambino prova piacere con l'ascolto dei giochi suoi che suonano e che tintinnano. Il piccolino ha paura visivamente delle ombre. Dai 15 mesi ai 2 anni sarà pronto a reagire a tali macchie scure, cercando di afferrarle fino a capire che si muovono con lui. La scoperta del mondo è soltanto all'inizio, e chi guarda un neonato si potrà meravigliare insieme a lui.



Nuovi doudou personalizzabili con nome

2 MAG 2018
Nessun commento
I miei nuovi doudou sono sempre più morbidi e nel cuore o pallina di cotone posso scrivere il nome del bambino o altro:-) Vi piacciono????





L'orsetto nel cassettodiMatildeDesign byIole